Solo perché fa freddo e potremmo non perdere molti liquidi attraverso la sudorazione come accade nei mesi estivi, non significa che non possiamo essere disidratati anche durante i mesi freddi! Le fasi iniziali della disidratazione possono farci sentire un po’ ‘”letargici”, causare mal di testa o una sensazione di “fame”; questi non sono altro che messaggi di sete.

L’acqua svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo, ormai è noto: regola la temperatura corporea (la sudorazione è un ottimo esempio), aiuta lo stomaco nel corso della digestione digestione a scomporre gli alimenti, aiuta a distribuire l’ossigeno in tutto il corpo,  lubrifica le articolazioni, aiuta il nostro cervello a produrre ormoni e neurotrasmettitori, mantiene correttamente idratate le nostre mucose (pensate ai vostri polmoni e ai tessuti digestivi), trasporta i nutrienti dai nostri alimenti (specialmente le vitamine idrosolubili) e mantiene le nostre cellule ringiovanite.

Ma come possiamo fare per ricordarci di bere nel corso della giornata?

  1. UTILIZZARE UNA BOTTIGLIA COLORATA: in commercio possiamo trovare tante soluzioni, da quelle più performanti a quelle più pratiche (tipo da campeggio); lo stile può fare la differenza!
  2. IMPOSTARE LA SVEGLIA SUL CELLULARE: sarà sufficiente decidere quali sono gli orari preferiti in cui sappiamo che abbiamo qualche istante a disposizione (la pausa caffè in ufficio per esempio) e il gioco sarà più semplice!
  3. LASCIARE LE BOTTIGLIETTE DI ACQUA NEI POSTI CHE FREQUENTATE PIÙ SPESSO: sulla scrivania, accanto al telecomando della tv, a fianco alla crema per le mani o nella camera dei vostri bimbi. Anche solo avere le bottiglie sott’occhio, aiuterà tanto!
  4. AGGIUNGERE INGREDIENTI CHE RENDANO L’ACQUA PIÙ PIACEVOLE DA BERE: fettine di limone, zenzero, foglie di menta…sbizzarrire la fantasia!
  5. UTILIZZARE UNA APP: sono ormai tante le applicazioni che possono venirci in aiuto, possono essere un buon inizio per prendere l’abitudine corretta all’idratazione quotidiana.
  6. PIANIFICARE IL TUTTO LA NOTTE PRECEDENTE: bevete qualche sorso di acqua la sera prima di coricarvi e lasciate la bottiglia sul comodino; la mattina al risveglio sarà più facile ricordarsi di bere!

E ricordate: sempre fare le cose gradualmente: se non siamo abituati a bere grandi quantità di acqua nel corso della giornata, non iniziamo di punto in bianco perché i reni potrebbero danneggiarsi o comunque non reagire in maniera corretta. Partiamo da una bottigliette da 1/2 litro per poi passare a quella da 750ml, poi 1 litro e così via. 

Vuoi sapere in che altro modo puoi raggiungere il benessere fisico e mentale? Presso lo studio nutrizionista a Firenze, potrai trovare le risposte giuste!