
COS’È IL COLLAGENE? E: DOVRESTI UTILIZZARE UN INTEGRATORE?
Si avvicina la bella stagione: pubblicità, consigli dagli specialisti…ma cos’è il collagene? E come viene prodotto dal nostro organismo? Quali nutrienti sono coinvolti nella sua produzione?
Ma soprattutto: quali sono le cause della diminuzione del collagene con il passare degli anni?
Rispondiamo a tutti questi quesiti, immergiamoci nel mondo del collagene e scopriamo insieme tutte le sue virtù!
Scopri cosa è meglio per te continuando a leggere l’articolo!
COS’È IL COLLAGENE?
Il collagene è una proteina fibrosa presente nelle ossa, nei denti, nella pelle, nei tendini, nella cartilagine, nei vasi sanguigni, nei capelli e nelle unghie; è una proteina strutturale che svolge un ruolo chiave nella struttura del corpo, in buona sostanza. È interessante notare che ci sono alcuni tipi di fibrille di collagene che sono più forti dell’acciaio. Sì, hai letto bene.
Pensa alle proteine del collagene come a una colla che tiene unito il nostro corpo e rappresenta circa un terzo delle nostre proteine corporee totali.
È costituito da tre catene polipeptidiche che sono reticolate e composte da: glicina, prolina, idrossilisina e idrossiprolina, tutti amminoacidi e gli ultimi due non si trovano in altre proteine.
I polipeptidi di collagene, tra l’altro, sono attaccati alle catene di carboidrati, che li rendono glicoproteine: queste aiutano a sostenere il nostro sistema immunitario, il sistema digestivo e i sistemi riproduttivi.

COME FA IL CORPO A PRODURRE COLLAGENE?
Il tuo corpo produce il collagene dalle principali vitamine, minerali e attraverso molteplici processi. Tutte le proteine contengono aminoacidi e l’amminoacido più abbondante che si trova nel collagene è la glicina, definito “essenziale”.
Con l’invecchiamento, è naturale e normale che il collagene diminuisca, il che può avere come conseguenza legamenti meno flessibili, indebolimento dei muscoli, dolori articolari, rughe e assottigliamento del rivestimento del tubo digerente che può causare problemi digestivi.
Oltre all’invecchiamento, il motivo più comune per cui qualcuno non produce abbastanza collagene è una cattiva alimentazione, una dieta con equilibrata o un consumo troppo elevato di zuccheri, privi dei nutrienti essenziali di cui il tuo corpo ha bisogno per creare collagene.
Esposizione al sole senza le dovute protezioni e pracauzioni e fumo di sigaretta? Nemici garantiti del collagene.

PRINCIPALI NUTRIENTI COINVOLTI NELLA PRODUZIONE DI COLLAGENE:
La vitamina C è la chiave per la produzione di collagene, ma anche il ferro svolge un ruolo importante.
Sebbene questo sembri semplice e piuttosto banale, per il nostro corpo mantenere sani la pelle, i capelli, le unghie, il tessuto connettivo, i tendini, la cartilagine, le ossa e i denti, dipende fortemente dall’apporto di vitamina C.
La carenza di questa vitamnina è rara ai giorni nostri ma non improbabile. Ma per supportare il tuo corpo nella produzione di collagene, assicurati di mangiare cibi ricchi di vitamina C, ferro e altri nutrienti che producono collagene.
Inoltre, se sei un mangiatore di carne, molto probabilmente stai mangiando molti degli amminoacidi e dei nutrienti necessari per produrre il collagene. Il tuo corpo romperà il collagene nell’intestino grazie ai collagenasi (enzimi predispositi a questo), e lo riutilizzerà per costruire più proteine. Lo zinco, un nutriente abbondante nelle diete ricche di carne, è un nutriente chiave in questo processo.
Sebbene le diete a base vegetale possano non contenere lo stesso carico di aminoacidi delle diete ricche di carne, possono comunque fornire i nutrienti necessari per creare il collagene.
ALIMENTI RICCHI DI SOSTENZE NUTRITIVE CHE PRODUCONO COLLAGENE:
Vitamina C
Gli alimenti ricchi di vitamina C si trovano in una varietà di cibi che potresti avere già in cucina. Questi alimenti includono: agrumi, peperoni, ciliegie, erba cipollina, prezzemolo, rosa canina, ribes, guava, cavoli, pomodori, porri.
Silicio
Gli alimenti ricchi di silicio si trovano in abbondanza negli alimenti a base vegetale come avena, grano intero, noci, ortaggi a radice, frutti di mare e carni.
Proline
La prolina, l’amminoacido, si trova in gelatina, formaggi, carne di manzo, proteine di soia, cavoli, yogurt, asparagi, germogli di bambù, alghe, funghi, semi di girasole e altro ancora.
Lisina
Gli alimenti ricchi di lisina si trovano in abbondanza nelle proteine animali e nei latticini. La lisina si trova anche in fonti vegetali come avocado, albicocche, mango, pomodori, patate, piselli, peperoni, porri, barbabietole, legumi, soia, semi di zucca, anacardi, pistacchi e cereali come quinoa, amaranto e grano saraceno.
Ferro
Gli alimenti ricchi di ferro includono proteine animali (carne rossa e crostacei soprattutto). Esistono fonti vegetali di ferro che includono spinaci, legumi, quinoa, semi di zucca, broccoli, tahina e tofu.
Treonina
La treonina è un altro amminoacido necessario per la produzione di collagene, è essenziale, il che significa che il tuo corpo non è in grado di produrla da solo, quindi è strettamente necessario assumerla con la dieta. Gli alimenti ricchi di treonina includono lenticchie, arachidi, uova, proteine animali, ceci, fagioli e asparagi.



Oltre alle fonti di cibo, è possibile assumere integratori per assicurarti di assumere abbastanza di questi nutrienti per produrre collagene, ma se stai consumando una dieta ricca di cibi integrali, molto probabilmente stai ricevendo abbastanza di questi nutrienti chiave. In caso contrario, parlane con il tuo specialista dell’alimentazione per avere delle dritte sicure ed un piano adeguato per le esigenze di integrazione.
DOVREI ASSUMERE INTEGRATORI DI COLLAGENE?
Perchè no?!
Ci sono numerosi studi che dimostrano che il consumo di integratori a base di collagene, può notevolmente migliorare la salute delle articolazioni andando a ridurre eventuali dolori, migliorare l’elasticità della pelle, ridurre l’infiammazione intestinale, può migliorare la qualità del sonno e può velocizzare la guarigione delle ferite.
Proprio come qualsiasi cosa, puoi provare e vedere se funziona anche per te!
