Il metabolismo, a cui dobbiamo circa il 70% della spesa energetica quotidiana, dipende da diversi fattori: età, sesso, attività fisica, clima, composizione corporea (massa magra, massa grassa…), stile di vita, livelli ormonali.
Per metabolismo lento si intende una certa “fatica” da parte dell’organismo a compiere quei processi chimici utili ad ottenere molecole complesse da altre più semplici, e viceversa. Esistono persone geneticamente predisposte ad avere un metabolismo lento oppure soggetti a determinate patologie come l’ipertiroidismo, ad esempio.

Stiamo attenti all’alimentazione, ma non riusciamo a dimagrire? Questo fenomeno può essere causato dal metabolismo lento ma, come in un circolo vizioso, mangiare meno non aiuterà a risolvere il problema. Quindi, assolutamente NO alle auto restrizioni!
Diminuire la quantità di calorie, infatti, induce l’organismo a rispondere bruciandone di meno, col risultato di rallentare ulteriormente il metabolismo.
Per migliorare la situazione può essere utile fare pasti piccoli e frequenti, in grado di riattivare il metabolismo.


Stanchezza, spossatezza, cali di pressione? Possono essere ulteriori sintomi di una certa “pigrizia” da parte del nostro organismo nel produrre l’energia necessaria per affrontare le più semplici azioni quotidiane.

Molti pazienti, quando vengono in visita, riferiscono anche episodi sporadici o periodi prolungati di stipsi: quando il metabolismo rallenta, chiaramente anche la funzionalità intestinale viene meno. È una tendenza che si può tranquillamente invertire, mai lasciarsi sopraffare dal “ormai è così” o “è sempre stato così”!
Ma veniamo adesso alle soluzioni per svegliare il nostro metabolismo!
Naturalmente, non deve mancare l’attività fisica: lo sport fa miracoli questo senso. Che sia all’aperto o in palestra, corsa, camminata veloce, cyclette, sollevamento pesi sono attività utilissime specie se svolte di prima mattina, quando sono in grado di attivare l’organismo e dare tanta energia.
Rivolgersi ad un professionista dell’alimentazione che potrebbe suggerirvi quali carboidrati preferire e darvi le giuste quantità termini di proteine e grassi. Inoltre è bene inserire nella propria dieta ingredienti come zenzero, peperoncino, cacao, rigorosamente amaro, (Clicca qui per andare sulla mia pagina Instagram, in un video spiego le sue proprietà!) e caffeina, in grado di accelerare il metabolismo, eliminando invece fritti e grassi. Inoltre è fondamentale una corretta idratazione: bere 2 litri d’acqua al giorno può essere molto utile.
Pronti a ripartire?

